Arginina: cos'è, per cosa serve, effetti collaterali e come prenderlo
Qual è la cosiddetta arginina, comunque? L'arginina è un amminoacido basico, noto anche come acido 2-ammino-5-guanidino-pentanoico o 1-arginina. Considerato come un amminoacido semi-essenziale, l'arginina viene sintetizzata in una quantità sufficiente a soddisfare i bisogni del corpo.
Le proteine che vengono ingerite subiscono un processo di degradazione che le trasforma in arginina, essendo possibile, quindi, il loro assorbimento e uso nel ciclo dell'urea, tra le altre funzioni.
Per cosa funziona
L'arginina ha come una delle sue principali funzioni il trasporto di azoto nell'uomo e negli animali, formando parte della sintesi di molecole molto importanti. La sua importanza è nel mantenimento dei responsabili della difesa immunologica e della guarigione delle ferite.
Questo amminoacido ha molti vantaggi e il suo consumo attraverso l'integratore è un ottimo modo per stimolare la produzione di linfociti (che svolge un ruolo importante nella difesa del corpo). Inoltre, l'arginina aiuta a inibire la crescita di vari tipi di tumori; stimola la secrezione dell'ormone della crescita, aiuta a guarire le ferite; inibisce la perdita di massa muscolare dopo l'intervento chirurgico; tratta problemi e malattie del fegato; aiuta nella produzione di spermatozoi e nella costruzione di nuove cellule di ossa e tendini, trattando l'artrite e disturbi del tessuto connettivo.
L'arginina è ancora presente nel processo di sintesi dell'ossido nitrico, che produce vasodilatazione, portando più sangue e ossigeno ai tessuti e agli organi, contribuendo alla loro salute. La ricerca ha anche dimostrato che l'arginina è efficace nel ridurre i sintomi d'ansia.
Effetti collaterali
Non ci sono molti effetti collaterali a breve termine dall'integrazione di arginina, ma se viene usato in modo scorretto, possono verificarsi alcuni effetti negativi. Questo integratore è controindicato per i diabetici, le persone con problemi cardiaci, le donne incinte o che allattano.
Carta anabolica
In sintesi, si può affermare che l'arginina ha un ruolo importante nella sintesi proteica nel corpo, oltre ad agire sulla perdita di grasso, dal momento che la sua conservazione diventa limitata. Ciò è spiegato dal fatto che c'è un miglioramento nella ritenzione di azoto.
L-arginina agisce ancora come un intermediario nella sintesi di fosfato e creatina, agenti importanti nell'esplosione della forza durante l'allenamento, aiutando anche nel recupero dei muscoli dopo il periodo di attività, fornendo un maggiore flusso di sangue alle regioni che erano più stressate .
Uno dei principali obiettivi di studio quando viene citata l'arginina è l'ossido nitrico stesso, che è responsabile della vasodilatazione e del miglior trasporto di sangue e ossigeno da parte dell'organismo. L'NO2 viene stimolato subito dopo l'integrazione con l'arginina, quindi è consigliabile consumarlo prima dell'esercizio. Inoltre, questa integrazione contribuisce ancora alla stimolazione degli ormoni della crescita (GH) responsabili di stimolare l'aumento della massa magra. Alcune vitamine, come la nicotinamide e la riboflavina, oltre al calcio, sono importanti composti per la formazione di NO2.
Per concludere, si può affermare che l'arginina aumenta la capacità di eseguire gli esercizi, contribuendo anche alla produzione di proteine.
Come prendere
Si consiglia di consumare arginina due volte al giorno: la prima dose, all'alba; il secondo, dopo l'allenamento. I medici di solito raccomandano da 50 mg a 30 g di supplemento al giorno. Per comprendere questa grande differenza di quantità, è necessario comprendere il tipo fisico dell'atleta, le sue abitudini alimentari e il suo livello di condizionamento fisico.
L'arginina può essere trovata in diversi alimenti che consumiamo quotidianamente, come i fagioli. Con la dieta equilibrata, l'essere umano può consumare fino a 5 g di arginina al giorno. Non è consigliabile mantenere alti i dosaggi per un lungo periodo, poiché ciò può provocare tensioni al fegato e alcuni danni ai reni.
riferimenti

Leucina: cos'é, supplemento e come toglierlo
La leucina, chiamata anche l-leucina, è un amminoacido essenziale, il che significa che il corpo non è in grado di produrlo e, pertanto, deve essere ingerito attraverso la dieta. La leucina può essere ingerita attraverso carne, latticini, uova, soia e fagioli, nonché sotto forma di integratori. I suoi benefici comprendono il mantenimento del peso e la massa muscolare magra, così come il controllo del colesterolo, anche se ci sono disaccordi sulla sua effettiva efficacia, come la maggior parte degli studi sono stati condotti su animali piuttosto che sugli esseri umani. A c

Dovrei prendere proteine del siero di latte prima di dormire?
È noto che il consumo di cibi pesanti, indigesti o calorici durante la notte non è indicato, ma l'assunzione di proteine del siero di latte al momento di coricarsi può avere alcuni vantaggi. Le proteine del siero del latte sono una proteina derivata dal siero di latte che contiene tutti gli aminoacidi essenziali di cui il corpo ha bisogno quotidianamente. Tuttavia,