I 4 maggiori errori di Squatter
Lo squat allena tutti i gruppi muscolari, non solo le gambe. Inoltre, accovacciata regolarmente può aiutare a rilasciare gli ormoni necessari per lo sviluppo muscolare.
Il problema è che questo movimento è difficile da padroneggiare - anche perché è molto allettante per molti portare il tiro molto pesante le prime volte, e molti finiscono per non imparare mai a praticare il movimento correttamente. Questo è il motivo per cui stiamo ponendo il "re degli esercizi per gli arti inferiori" sottolineato.
Continua a leggere per assicurarti che questi errori non ti impediscano di ottenere il massimo dalla mossa quando ti accucci in palestra la prossima volta.
- Vedi anche: Fai il tuo tozzo bruciare ancora più calorie con questo movimento.
Errore 1: utilizzare la postura della larghezza della spalla generica
Avere la larghezza delle spalle a parte funziona bene per alcune persone, ma altri potrebbero trovare una larghezza diversa migliore. Le basi anca di alcune persone sono di fronte al bacino e altre sono più rivolte verso la parte posteriore. La tua postura dovrebbe riflettere questo.
Eseguire un riscaldamento dinamico e quindi verificare quanto vicino si può accovacciare con il peso corporeo con la colonna vertebrale dritta utilizzando diverse larghezze nel posizionamento del piede. Usa il tuo miglior risultato come postura quando si accovaccia con pesi.
Errore 2: pensando che le tue ginocchia non possano muovere le dita dei piedi
Prendere questi "consigli universali" rigorosamente, come non permettere alle ginocchia di passare le dita dei piedi, può essere utile per alcuni praticanti, ma non molto pratico per quelli con arti lunghi. Vale a dire che tenere le ginocchia dietro le dita dei piedi non dovrebbe essere pratico se hai un lungo femore.
Per mantenere la geometria e l'equilibrio corretti, gli atleti con le gambe lunghe e le gambe corte devono lasciare che le loro ginocchia passino leggermente dalle dita dei piedi. Questo porta la giusta profondità e impedisce allo squat di essere focalizzato sulla parte bassa della schiena.
Errore 3: mettere le scarpe sbagliate
Come con lo stacco, è importante indossare scarpe adeguate mentre si accovaccia per ottenere il massimo dal movimento. Se sei un centrocampista veterano, investi in un paio di Olimpiadi di sollevamento pesi. Hanno una suola rigida, mantengono la caviglia stabile e hanno una base del tallone leggermente rialzata, che promuovono uno squat forte, sicuro e profondo.
Se sei un principiante, concentrati sul miglioramento della flessibilità accovacciata con i tacchi piatti. Una scarpa da ginnastica delle migliori marche funzionerà bene.
- Vedi anche: Come scegliere una scarpa da corsa.
Errore 4: dimenticare la parte superiore del corpo
Un buon squat con bilanciere avvolge anche la parte superiore del corpo. Per aggiungere qualche chilo al tuo tozzo in questa posizione, rafforza il core tentando di stringere la barra creando una tensione esterna con le mani. Questa tensione aggiuntiva coinvolgerà i muscoli della parte superiore della schiena e si tradurrà in un tronco molto più rigido. Ti sentirai meglio nella posizione più bassa e ridurrai il rischio di lesioni spinali nel processo.

29 Accademici Bizarrices pubblicati su Instagram
C'è sempre qualcuno in palestra che ti fa sentire un ubriacone. Sai di chi stiamo parlando, è quel tipo che fa 10 ripetizioni con un peso che tu, in un certo senso, sogni di catturare un giorno. D'altra parte, ci sono anche persone che non hanno idea di cosa stiano facendo. E qui abbiamo raccolto 29 bizzarri che sono stati catturati in palestra che ti garantiranno almeno una buona risata.

7 migliori distensioni per colonna
Lo stretching apporta numerosi benefici alla salute, come la riduzione della tensione muscolare, il rilassamento del corpo, la prevenzione dell'usura dei muscoli e delle articolazioni e la riduzione del mal di schiena. L'attività aumenta anche il flusso sanguigno, migliora la postura, migliora l'equilibrio del corpo, allevia la tensione muscolare, migliora la circolazione, riduce il dolore durante il ciclo mestruale e promuove la crescita della pratica e l'esecuzione di movimenti più complessi.