Mancanza di vitamina A - sintomi, cause, fonti e suggerimenti
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la carenza di vitamina A è un problema di salute pubblica che colpisce in particolare i bambini e le donne incinte nei paesi a basso reddito. In questo articolo, presenteremo i principali sintomi e le cause della carenza di vitamina A, nonché le sue fonti e suggerimenti.
La mancanza di vitamina A è un problema di salute pubblica
La vitamina A è il nome generico di un gruppo di composti organici che comprende retinolo, acido retinoico, retinaldeide e carotenoidi pro-vitamina A.
È un nutriente molto importante per il nostro corpo che contribuisce alla buona visione, nonché alla crescita e allo sviluppo, all'integrità delle cellule epiteliali, all'espressione genica, alla riproduzione, al sistema immunitario e alla difesa antiossidante.
Le stime indicano che 250 milioni di bambini in età prescolare nel mondo hanno una carenza di vitamina A e da 250.000 a 500.000 bambini diventano ciechi ogni anno, con la metà di loro che muoiono entro 12 mesi dalla perdita della vista.
Un altro gruppo che soffre di carenza di vitamina A sono donne in gravidanza. In contesti ad alto rischio, questa carenza tende a verificarsi nell'ultimo trimestre di gravidanza, quando la domanda di vitamina aumenta (sia per la madre che per il feto).
La carenza di vitamina A è un problema di salute pubblica nel continente africano, nel sud-est asiatico e negli stati di Amazonas, Bahia, Ceará, Minas Gerais, Paraíba, Pernambuco, Rio de Janeiro e São Paulo.
sintomi
Uno dei sintomi più noti della carenza di vitamina A è la cecità notturna, una condizione che lascia una persona incapace di distinguere le immagini quando l'illuminazione è scarsa. Vale la pena ricordare che il problema sorge quando la scarsità è già seria. La cheratomalacia, una malattia caratterizzata da disidratazione, xerosi e ulcera corneale e congiuntivite, di solito precede la cecità notturna.
La mancanza di vitamina A può anche causare la cheratinizzazione della pelle (ipercheratosi follicolare) e delle membrane mucose del tubo digerente, del tratto urinario e del tratto respiratorio (che diminuisce la loro efficacia contro le infezioni).
Altri sintomi osservati nella carenza di vitamina A sono la riduzione della quantità di osteoclasti (cellule responsabili del riassorbimento del tessuto osseo, che porta all'aumento della deposizione nel periostio), la comparsa di anemia (dalla vitamina che agisce sul metabolismo del ferro), depressione del sistema immunitario, problemi di spermatogenesi, sviluppo embrionale anormale e aborto.
Nei bambini, oltre alle malattie degli occhi, la carenza di vitamina A è correlata all'aumentata gravità delle comuni malattie infantili, come la polmonite, il morbillo e la diarrea e può persino portare alla morte. Quando si tratta di donne in gravidanza, la mancanza di vitamina A causa anche cecità notturna e può aumentare il rischio di mortalità materna.
cause
Come cause di carenza di vitamina A, possiamo menzionare:
- Il basso apporto di alimenti che sono fonti di questo nutriente, seguendo diete restrittive o problemi economici (povertà);
- Basso contenuto di grassi nella dieta (la vitamina A è liposolubile e ha bisogno di grassi per essere assorbita);
- Alcolismo, che è associato a una mancanza di varie sostanze nutritive (l'alcolista smette di mangiare da bere);
- Carenza di zinco, poiché il minerale è coinvolto nel trasporto di vitamina A (la mancanza di zinco diminuisce la sintesi della proteina carrier) e nella trasformazione del retinolo in retina (l'enzima retinolo deidrogenasi è dipendente dallo zinco);
- Malattie che compromettono l'assorbimento intestinale (malattia celiaca, malattia di Chron);
- Malattie che compromettono l'assorbimento dei grassi (pancreatite, fibrosi cistica, ostruzione biliare);
- Non allattare al seno o introdurre il cibo in anticipo (il latte materno contiene quantità ottimali di vitamina A);
- Il verificarsi di frequenti infezioni nei bambini (che riducono l'appetito e aumentano le esigenze di vitamina A).
Fonti di vitamina A
Nei cibi animali, la principale forma di vitamina A è costituita da esteri retinilici, come il retinolo palmitato, che viene convertito in retinolo nell'intestino tenue. Nelle verdure si trovano i carotenoidi.
Esempi di buone fonti di vitamina A includono patate dolci, carote, spinaci, cavoli, bietole, rape, broccoli, pomodori, papaia, uova, gamberetti, salmone, sardine, tonno, ecc.
suggerimenti
- Per conoscere altre fonti di vitamina A, è sufficiente essere guidati dal colore: verdure di colore arancione, rosso o verde scuro contengono buone quantità di questo nutriente;
- Gli studi hanno mostrato un contenuto più elevato di licopene (carotenoide) nel sangue dopo aver mangiato pomodori cotti rispetto a quando erano freschi. Preferisci, quindi, consumarli sotto forma di salsa. Nota: altri fattori potrebbero aver contribuito a questa maggiore disponibilità, come la frantumazione delle cellule di pomodoro, che di per sé facilita la digestione. Questo dimostra l'importanza di masticare il cibo per l'uso dei suoi nutrienti;
- La cottura aiuta anche a rilasciare più carotenoidi dalla carota;
- Ricordarsi di usare un certo tipo di olio, come l'olio d'oliva, nella preparazione del cibo (per favorire l'assorbimento della vitamina A).
Considerazioni finali
L'ordinanza del Ministero della Salute n. 2160/94 ha istituito il programma di controllo del deficit di vitamina A, che ha come obiettivo uno di eliminare la " carenza di vitamina A come problema di salute pubblica nelle aree a rischio in Brasile " e di garantire " integrazione con dosi massicce di vitamina A nei bambini di età compresa tra 6 e 59 mesi residenti in una zona a rischio . "
Vale la pena ricordare che la supplementazione di vitamina A dovrebbe sempre essere fatta secondo il parere medico. Il consumo eccessivo di qualsiasi vitamina causa anche danni alla salute.

Mancanza di vitamina C - sintomi, cause, fonti e suggerimenti
Le vitamine sono gruppi di sostanze necessarie per mantenere il corpo sano. La vitamina C non è prodotta dal corpo umano, ma è una componente essenziale della dieta. È necessario per una sostanza chiamata collagene, necessaria per la salute e la riparazione di vari tessuti del corpo come pelle, ossa, cartilagine, legamenti e tendini, pareti dei vasi sanguigni e dei denti. L

Gli scienziati scoprono composti che prevengono le metastasi delle cellule tumorali
Gli sforzi per combattere il cancro fino ad oggi si sono concentrati sull'uccisione di cellule tumorali nella maggior parte delle ricerche. Tuttavia, gli oncologi hanno sempre saputo che è anche importante fermare la crescita di queste cellule prima che si diffondano attraverso il corpo. Nuove ricerche hanno aperto nuove strade per prevenire la diffusione del cancro in altre aree del corpo, dimostrando che è possibile immobilizzare le cellule tumorali in modo che non si spostino.