Come perdere peso dopo la gravidanza
Quasi ogni donna attraversa un momento della sua vita quando ha dei figli. Tuttavia, rimanere incinta e avere figli non significa che devi rimanere in sovrappeso per il resto della tua vita. Sì, puoi avere un corpo snello e una pancia "ventre" anche se hai già dei bambini. Perdere peso dopo la gravidanza può sembrare una sfida, ma è del tutto possibile recuperare la silhouette. Impara a perdere peso dopo la gravidanza seguendo questi 5 semplici consigli.
Le donne sono scioccate nel vedere i loro corpi dopo il parto. Potrebbero chiedersi se avranno mai il loro corpo così com'era prima della gravidanza. La buona notizia è che è del tutto possibile recuperare il tuo corpo dopo aver avuto figli.
5 consigli su come perdere peso dopo la gravidanza
Suggerimento n. 1: non correre
Molte donne iniziano un programma di esercizi molto presto, dopo aver avuto un bambino, per sbarazzarsi di qualche chilo. Infatti, il tuo corpo ha bisogno di un periodo di riposo per guarire dopo il parto (di solito 6 settimane). Non avviare un programma di esercizi prima che il medico dica che tutto è a posto. Durante le prime settimane, mangia sano, prenditi cura di tuo figlio e riposati, quando possibile. Ascolta il tuo corpo e inizia a perdere peso dopo la gravidanza lentamente, con un programma di esercizi corretto.
Suggerimento n. 2: allattare il bambino
Alcuni esperti dicono che l'allattamento al seno del bambino ti aiuta a perdere alcuni chili indesiderati. E anche se ovviamente sono totalmente a favore dell'allattamento al seno, ti consigliamo di iniziare a perdere peso una volta smesso di allattare. Prenditi il tempo per legare con il tuo bambino, perché questa volta non torna mai più. Puoi aspettare un po 'per perdere peso dopo la gravidanza.
Suggerimento n. 3: dormire per aiutarti a perdere peso
Molte madri diventano private del sonno e questo può essere un fattore che impedisce la perdita di peso. Cerca di fare un sonnellino con il tuo bambino e sii riposato. La mancanza di sonno è direttamente correlata all'aumento di peso.
Suggerimento n. 4: non andare su una dieta di moda mentre stai allattando al seno
Puoi diventare affamato durante l'allattamento e iniziare a mangiare tutto ciò che vedi in futuro. Sii chiaro sulle tue abitudini alimentari. Non avere fame, ma cerca di mangiare cibi sani e nutrienti (pensa alle insalate e alle proteine). Non inserire alcuna dieta di moda (basso contenuto di carboidrati, a basso contenuto calorico, ecc.). Mangia i 3 macronutrienti in modo equilibrato. Stai lontano dallo zucchero e dai cibi lavorati.
Suggerimento n. 5: Avviare un programma di allenamento per la forza
L'allenamento di forza è il modo più efficace per esercitare e avrà un risultato migliore. Ottieni risultati migliori in meno tempo e rafforza tutto il tuo corpo. Entra in palestra e prenditi una pausa nella cura del bambino. Dare qualche responsabilità a tuo marito e avere un po 'di tempo per te. L'allenamento per la forza genererà cambiamenti più evidenti rispetto a quando si esegue solo un esercizio cardiopolmonare. Quindi, "aumenta un po 'di peso, mamme", per perdere peso dopo la gravidanza.
conclusione
A seconda di quanto peso hai guadagnato in gravidanza, il dimagrimento può essere estenuante e richiedere molto tempo. Tutto ciò di cui hai bisogno è forza di volontà e motivazione. Il resto sarà facile.

Le principali cause di lesioni sportive e come prevenire
Quando ti alleni, potresti sentire un pizzicotto sui muscoli della gamba o della coscia. Questa è forse l'indicazione di uno dei disturbi più comuni nella cura ortopedica: le lesioni muscolari. Stanno diventando più frequenti con l'aumento del numero di partecipanti alle attività sportive negli ultimi decenni, sia per scopi professionali che non professionali. Ma

Karate Slim? Benefici, calorie e suggerimenti
Il karate è un'arte marziale che si concentra sui movimenti dalla parte superiore del tuo corpo. Con questa pratica, potresti notare un piccolo guadagno in potenza, oltre a favorire l'equilibrio. È un'arte marziale giapponese che fornisce lo sviluppo dei movimenti del corpo in funzione della difesa e del contrattacco.